PAOLO FRATERNALI

 

“REGRESS AS ADVANCEMENT”

In the work of Paolo Fraternali, the swing between painting and engraving (the subject that he teaches at the Urbino’s Art Institute) is the natural result of an artist who has developed the ability to use the best technique according to what he wishes to communicate.

The loss of value of artwork, in its most artistic sense (of its “halo” in the words of W. Benjamin) which Fraternali himself defines as “art de boutique” -manufactured art- also creates the loss of the superior message of which art has always been, if not the bearer, the way through. Moreover today, many of those who consider themselves as artists, or whom are crowned by the market as such, are not always able to be truly innovative and it often happens that they tend to fall into the “already seen” or, in the perpetual search for what the market asks for, no longer poetry or “vanguard.”

This is certainly not the case of the artist presented here whom, on the contrary, upholds the necessity for stopping, resting on the edge of the world and observing whom and what goes by. He insists on the need to approach the world with the purity of mind of a child (a sort of revisited “child poetry” from Pascoli…) in order to see and evaluate in a more objective and pure way everything that happens inside and outside of ourselves. To improve and to be improved. “Regression” is the word that Fraternali uses to describe the need for everyone to develop the capacity/necessity to stop and think. It is a shape-word, which implies many meanings, but in Art the dichotomy progression - regression cannot exist with the same meaning of linear development given to sciences (where a new discovery creates advancement or supercedes the previously obtained data). In this environment, not enslaved to technical dogmas or to the linear conception of history, each and every artwork becomes a testimonial of its time, of its culture and it is not absolutely guaranteed that, following a temporal progression, an advancement in art will have been created. How many great and original examples of artwork from ancient times spring to mind whereas what a hard time we have finding such excellent works today!

Art is then intended as an instrument to let the being rise up, to let the hidden nature of things rise up, which the artist communicates through his sensibility to everybody who has developed the ability to stop and listen.

The colors of Marche’s land, the texture of its tilled fields, the visible marking lines of the land… they are all elements which can be found in the works of Fraternali accompanied by a rhythm with a very strong sense of musicality.

The 2001 painting exhibited at “Blues for Allah,” is the lonely “desert chant” which the artist raises to heaven - towards Allah, whom in our minds represents the “desertic” God for excellence. It is blues, the rhythm that followed the slaves in the cotton fields; it is the chant of melancholy of a lost world, of pain.

The shapes, almost anthropomorphous double-bass, become charged and rechargeable places through the eyes of those who would like to “lose” themselves and rest their Soul in this painting. Moreover, the cascade of vertical lines which borders the large areas of “terracotta,” creates an interesting rhythmic part. To conclude, I would like to use the words of the artist himself who says: “Regress is […] instant creation, expansion of the vital organs, it is to look for a certainty beyond the ordinary and knowledge beyond rationality, it is to have the compass always oriented toward the unexpected; it is not to stand for something, but to stand for everything.”

Alessia Locatelli 2004

 

 

He hung the moon on a nail in the sky, he tore it off lovingly and engraved life into it. He dug it into forms and rhythms and languages which appear unusual to those who are used to read original artprint by tradition. Fraternali breaks schemes and techniques and clings to the past as its renascent representative. And then, he opens and widens new windows, as if using a computer manual, where the menu is composed of cuts, holes and salt fried together to the sound of interior moans and to a life of intense belief in every instant concerning the act dealing with the gesture of engraving. It is his, the heritage of genius, echoed in the bricks of Urbino, the proportions of its Palace and the Dukes of his city.

Meditated impulses are manifest in the signs of his engraving tool and the self-prepared colours dosed according to his intuition – perhaps being distant from the ones originally desired.

Ones interior dreams are always much greater than that which one appears to be.

Vittorio Mottin


First, it is painting which directs and guides the construction of an esthetic image: the latter being neither intellettualistic nor intellectualized, but simple…perhaps merely an excuse for the painting itself, we do not know, how can we say… It is the process of alchemy which turns one’s vices into virtue and makes a bulwark out of one’s weakness, elementarizing and minimalizing form and image, giving voice to colour in its pictorial becoming, in such away that painting celebrates itself. Likewise, the barren form becoming almost a faint graphic sign gains luminosity and, while submitting to pictorial whims, imposes itself and lends its own structure to the colour rightly dwelling there within. Thus the sign rises up to the level of symbol and the substance reveals itself as spirit.

Daniela Caiulo

 

Le mie supposizioni sono facilmente revisionabili anche perchè è estremamente vantaggioso ricostruire certe assunzioni implicite e rimaste inespresse dando loro una forma e sottoporla quindi a controlli critici.

È da qui che si genera il mio primario orientamento verso le asserzioni piuttosto che i concetti.

Paolo Fraternali - aprile 2004


L’incisione d’arte richiede tutta la disciplina e le ferree regole di ogni altra espressione artistica: applicazione, ispirazione da buoni modelli, pazienza, noncuranza dei riconoscimenti sul lavoro, oltre naturalmente a una certa predisposizione naturale. È anche importante un ego ribelle contro cui lottare, in modo tale che la vita non sia priva di battaglie psichiche e di vizi – il preludio grezzo agli errori. Senza sbagli non si impara niente di meglio e se non si impara niente di meglio non è possibile servire da esempio agli altri; in quel caso, il potenziale talento non servirà a nulla con il risultato di presentarsi a mani vuote. Le stampe originali d’arte esposte riflettono il senso della ricerca, dell’evoluzione continua (ma non priva di inciampi e contraddizioni), che è la conditio sine qua non in un processo di maturazione artistica.

Paolo Fraternali - 1997


Paolo Fraternali, il regresso come avanzamento.

 

Nel lavoro di Paolo Fraternali l’alternarsi tra pittura ed incisione (materia che insegna presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino) avviene con tutta l’abilità di chi ha maturato la capacità di adoperare la tecnica migliore a seconda di ciò che desidera comunicare.

La perdita di valore dell’opera nella sua accezione più artistica (della sua “aurea” per citare le parole di W. Benjamin) che Fraternali definisce “arte da boutique”- arte della confezione- crea la perdita di quel messaggio superiore cui è sempre stata, se non portatrice, tramite. Inoltre, molti tra coloro che oggi si definiscono artisti, o che il mercato corona come tali, non sempre sono in grado di essere innovativi e capita che si cada nel “già visto”, nella incessante ricerca di un gusto dominante che crei mercato, non più poesia o “avanguardia”.

Non è certo il caso dell’artista qui presentato che, anzi, teorizza sia indispensabile oggigiorno arrestarsi, soffermarsi sul ciglio del mondo per osservare chi e cosa passa. Approciarsi ad esso con la purezza di spirito che contraddistingue i bambini (una sorta di rielaborata “poetica del fancuillo” di pascoliana memoria...) per poter vedere e valutare in modo più neutro ed oggettivo tutto ciò che accade fuori e dentri di noi. Migliorare e migliorarsi.

“Regressione” è il termine che Fraternali utilizza per delineare questa capacità/necessità di fermarsi a riflettere che ognuno dovrebbe possedere. E’ una parola-forma che sottointende svariate significazioni, ma nell’Arte non può esistere il binomio progresso-regresso con la stessa accezione di sviluppo lineare proprio delle scienze (in cui una scoperta crea avanzamento o sconfessa quella precedente). In questo ambiente, non soggetto a dogmatismi tecnici o a concezioni lineari della storia, ogni opera d’arte diviene testimonianza del suo tempo, della sua cultura e non è assolutamente automatico che, a seguito di un avanzamento temporale, se ne crei uno artistico. Quanti esempi potrebbero affiorare alla memoria di creazioni grandiose e innovative in tempi a noi remoti e oggi invece quanta difficoltà ad incontrare qualcosa di sublime!

Arte intesa dunque come strumento per far riaffiorare l’essere, l’essenza intrinseca alle cose, che l’artista comunica per mezzo della sua sensibilità a tutti coloro che hanno acquisito la capacità di soffermarsi ad ascoltare.

I colori della terra marchigiana, la texture dei suoi campi coltivati, le linee di demarcazione evidenti degli appezzamenti di terreno...sono tutti elementi che si ritrovano nelle opere di Fraternali accompagnati da un senso ritmico dalla forte musicalità.

La pittura esposta in mostra, “Blues for Allah”, dipinta nel 2001, è il solitario “canto del deserto” che l’artista innalza al cielo - ad Allah, il dio desertico per eccellenza nel nostro immaginario-. E’ un blues, il ritmo che accompagnava gli schiavi nei campi di cotone; è il canto della malinconia di un mondo perduto, di una sofferenza.

Le forme, quasi dei contrabbassi antropomorfi, divengono ricettacoli carichi e caricabili di energia attraverso lo sguardo di chi desidera “perdersi” in questo dipinto e riposare la sua Anima. Inoltre, la cadenza delle linee verticali che contornano le ampie campiture di “terra di siena”, crea una interessante componente ritmica.

In conclusione, vorrei citare le parole dell’artista stesso che dice: “Regresso è [...] creazione istantanea, espansione dei centri vitali, è cercare una consapevolezza al di là di quella ordinaria e una conoscenza al di là di quella razionale, avere la bussola orientata sempre verso l’imprevisto; stare non dalla parte di una parte, ma dalla parte del tutto”(2003).

Alessia Locatelli 2004

 

L'arte a stampa, il fascino di rame, nero ed incavo. Tagliare, dicevano ai tempi di vasari e prima di lui. Nella Bottega di Paolo Fraternali si respira operosità per i modi non-affatto-semplici della stampa incisa.
Qui si riafferma un blasone corporativo antico e il lume dell'arte riflettente-non riflessa.
Il vecchio proverbiale assetto vasariano ci conduce si! alla consuetudine orafesca dell'incisione, ma anche a quella di violare simile pregiudiziale a favore dell'avventura, da consumare al di là delle imprescindibili frontiere dell'incisione.
Il segno dell'artista diventa materia, l'immagine ora è oggettuale.

Evelina Schatz 2000

 

 

Paolo Fraternali presenta una trapanazione della natura che dissolve e risolve la forma nella trabeazione informatica del midollo molecolare fino a una spiritualizzazione degli elementi, sorvegliata da un colore indovinato e gradito fatto solo di materia. E la sua poesia e la sua bravura matura in questo senso: fino alla ideazione catturante del reticolo geometrizzato (e nella parola greca c’è il riferimento alla terra) e formale del cuore del mondo. Con molta positività. Senza sogni, ma con un messaggio che finisce per dire che c’è un sostegno ultimo e ben fatto delle cose su cui poggiare la speranza.

Italo Mancini


Più che (e comunque prima di) parlare di un quadro, bisogna ascoltare il suo disegno, la sua muta poesia.
I silenzi di Paolo aprono interrogativi intensi e inquietanti.
Esiste ancora il paesaggio? E' ancora possibile la poesia? La poesia di un paesaggio? Di un paesaggio visivo? (e sonoro?)
Il giallo ha un respiro, il marrone si tocca, le linee camminano a braccetto con le curve.
L'alta Marca irrompe qui, in questi lavori, con una forza tranquilla dentro conflitti, le fughe, i suicidi del mondo iperindustrializzato.
Tra le viscere delle etnie e il cervello del mondo, il cuore di una - questa - provincia, esprime il disegno di una - tra tante - piccola patria.

Giorgio Baratta


Prima è la pittura a dettare e guidare il costruirsi di un’immagine estetica: quest’ultima non è intellettualistica né intellettualizzata, ma semplice…forse solo un pretesto per la pittura stessa, ma questo non si sa e non si può sapere… il processo è alchemico, fare dei propri vizi delle virtù, delle proprie debolezze un baluardo, elementarizzare e minimalizzare la forma, l’immagine, lasciando che parli il colore, il movimento di questo nel farsi pittorico, in modo tale che la materia (pittorica) giunga a celebrare se stessa; ed è così che la forma, scarnificata, diventa quasi evanescente segno grafico, acquista numinosità e s’impone (pur sottoponendosi ai giochi pittorici), ed a sua volta regala la propria struttura al colore che di essa ne fa il proprio ambito giustificante. Così che il segno si eleva al livello di simbolo e la materia si scopre spirito.

Daniela Caiulo


Ha appeso la luna al chiodo del cielo, l’ha staccata con amore ed ha inciso la vita. E la scava dentro forme e ritmi e linguaggi inusuali per chi è abituato a leggere stampa originale d’arte secondo tradizione.

Fraternali rompe gli schemi e le tecniche e si aggrappa al passato di cui è rappresentante “rinascimentale”. E poi amplia percorre apre finestre nuove, quasi da computer manuale, dove il menù è composto di tagli e di buchi e di sale fritto al canto di lamenti interiori e di vita creduta con intensità in ogni attimo di percorso del gesto incisorio.

E’ un erede di geni che “sentono” dei mattoni di Urbino e delle prospettive dei “Torricini” alti e signorili della città.

Meditati impulsi diventano segni di bulino e di colore preparato a mano e dosato fino all’effetto intuito forse lontano dal desiderato.

Dentro sogna sempre di più di quello che appare.

Vittorio Mottin


Die Kunst Paolo Fraternalis entfaltet sich mittels zweier unterschiedlicher Kunstgattungen, die einander durchdringen und ergänzen: der Graphik und der Malerei. Sein künstlerischer Werdegang spiegelt seine solide und gradlinige Ausbildung wieder; er gelangte über das Studium des Kupferstichs am Istituto d’Arte zur Malerei, die er an der Accademia di Belle Arti in Urbino belegte.

Seine graphischen Arbeiten überzeugen nicht nur durch zeichnerisches Talent und handwerkliche Fertigkeit, sondern durch ihre Sujets,die Ausdruck seines künstlerischen Selbstverständnisses sind und sich durch sein gesamtes Werk ziehen. So reflektieren seine Arbeiten auch die künstlerische Tradition seiner Heimatstadt mit ihrer bedeutenden Renassaincevergangenheit und ihren berühmten Künstlern wie Piero della Francesca, Francesco di Giorgio Martini und Raffael, um nur einige Namen zu nennen.

Ganz deutlich wird dieser Zusammenhang am Beispiel des graphischen Zyklus ‘Borderline’, der durch die Kunst eines Francesco di Giorgio Martini inspiriert wurde. Martini (1439-1502) – Sieneser Architekt, Maler, Bildhauer und Ingenieur für militärische Festungsanlagen – wirkte in den Jahren 1477-1489 am Hofe des Herzogs Federico da Montefeltro, wo er unter anderem am Palazzo Ducale arbeitete und eine Reihe von Festungen im Einflußbereich des Herzogs erbaute. Wenige dieser Festungen – vier an der Zahl – sind bis auf den heutigen Tag erhalten geblieben, so auch die Rocca in Sassocorvaro. Für eine Ausstellung in genau dieser Festung im Jahre 1989 erarbeitete Fraternali den Zyklus ‘Borderline’. Hier flossen die Ideen Martinis ein, die zu einem zentralen Thema im Werk Fraternalis geworden sind und sie wie einen roten Faden durchziehnen: die Verbindung zwischen Himmel und Erde; eine Architektur der Formen und Farben, die sich in die Tonalität der Landschaft integriert.

Ein Stilmittel, dessen sich der Künstler bedient, kann im Umfeld der ‘Arte Povera’ angesiedelt werden, mit der er unter anderem aufgrund einer zeitweiligen Zusammenarbeit mit dem ‘Poveristen’ Pier Paolo Calzolari in Berührung kam. Doch regiert bei Fraternali nicht allein die minimalistische Formensprache der Vertreter der ‘Arte Povera’; er läßt vielmehr die Farbe zu Wort kommen. Sein großzügiger Umgang mit den Ölfarben, die er reliefartig aufträgt, läßt an seine künstlerische Herkunft denken: die Einschnitte in die Kupferplatte werden zur erhabenen Bildoberfläche seiner Malereien, die er mitunter durch ein Installieren von Kupferelementen unterstützt.

In der Malerei, der der Künstler selbst eine größere physische Freiheit gegenüber dem Verfahren des Kupferstiches zuspricht, thematisiert Fraternali die Substanz visueller und ideeler Vorstellungen durch Minimalisierung der Formen, Zeichen und Realitäten. Es eröffnet sich die mehrdeutige Ikonographie eines Künstlers, der sich zwischen Tradition und Avantgarde bewegt und die gerade sein Werk so interessant macht.

Marion Opitz


Tormento ed estasi: grande frase mi richiama Fraternali.
È più facile tracciare, copiando, il vero o scoperchiare l’interiorità per equilibrarla nel bianco di un foglio sempre fragile?
Gli artisti aggiungono all’esperienza il lavoro di ricerca continua ; Fraternali in più ha insita la poesia raffinata di un animo rinascimentale . Con torchi contemporanei ricava esemplari giganti e colme di mistero e fa fiorire il dettaglio con estrema cura in vere opere d’arte.
Possono considerarsi capolavori i tormenti e le gioie dell’uomo contemporaneo?
C’è una forma diversa dalla pace dentro l’arte dell’incidere?
La “gravare” di per sé è gia guerra. È logorare, è scavare, è intuizione di segni, è respirare acido e poesia, è assottigliare, è ingrossare e sgrassare e calcolare e spegnere e accendere.
Dentro ristrette o immense misure equilibra piaceri di ritmi ripetuti.
Come un artigiano è un maestro di mestieri antichi: da solo si misura con il finito con un continuo esperire di materiali e tecniche nuove che nasconde dentro di sé con la gioia della scoperta comunicata. In più, l’artista che è in lui, mette il nostro tempo, le nostre passioni, il nostro esultare e temere e sperare. E appaiono fantasmi di esistenza che si intravedono come oggetti appena accennati, come pensieri che dettano e illuminano idee d’amore. Come vortici che elevano e confondono e emozionano.
Staccando le stelle dal cielo vuol forse non farci accorgere dei buchi lasciati nel nero della volta celeste?
O facendoci ritrovare la luce nel precario dei molti giorni vuol forse avvicinarci al Divino?

Vittorio Mottin 2006

 

 

INTERVISTA A PAOLO FRATERNALI A CURA DI DANIELA CAIULO

Quali sono state le tue fonti esperienziali, che hanno contribuito alla formazione artistico-culturale della tua opera?

 

Non saprei. Ho prenso quello da chiunque, non ho una particolare fonte di ispirazione.

Il mio stile si è formato guardando e ascoltando dieci, cento artisti incisori diversi. Te ne posso nominare alcuni, non perchè mi abbiano influenzato, ma perchè fanno, ormai, parte del mio background generale: Fabio Bertoni, Renato Bruscaglia, Alberto Burri , ce ne sono cosi tanti, tantissimi anche e sopratutto fuori dai nostri confini, con i quali ho avuto il piacere di lavorare ad esempio: Progresso, Sandy Sykes e il grande Keishiro Handa che con sua moglie Masako, anche lei genialissima incisore, ho avuto l'onore di accogliere e di ospitare nel 1993 nei laboratori di incisione che allora custodivo per conto dell'Accademia Raffaello in Palazzo Viviani a Urbino. Il grande Keishiro (giapponese) se ne andato nel 2000 a causa di una brutta malattia. Venne in Italia, si iscrisse all'esame di ammissione presso l'Accademia di Belle Arti di Urbino, ma fu escluso, perchè non conosceva la lingua italiana......assurdo...., quindi quando lo conobbi e vidi le sue opere d'arte lo ospitai subito a lavorare nei laboratori. Nacque un rapporto fantastico basato esclusivamente sui gesti,sui silenzi, sui movimenti e sull'azione passiva o attiva intorno ai materiali e macchinari di laboratorio. Ogni qualvolta mi usciva dal torchio un esemplare di stampa abbastanza vicino al definitivo, lui faceva, (guardando la carta e facendo trasparire, cosi, tutta la sua cultura orientale):uuuuuuuuuu!!!...... A quel punto capivo che ero sulla direzione giusta. Una volta avevamo passato un'intera giornata a lavorare nel medesimo laboratorio senza mai parlare ( era quasi la normalità) e a un certo punto lui si avvicinò abbozzando un sereno sorriso e dicendomi stretto stretto:" Buon Natale....ciau". "Cazzo!!"- dissi -"Che ore sono....è Natale? ". Avevamo perso il senso del tempo, erano le 20 e trenta della vigilia della festa più importante dell'anno, ci aspettavano le nostre reciproche famiglie per il cenone e noi ce ne eravamo dimenticati . Keishiro non ha mai imparato l'italiano nonostante i suoi 8 anni di permanenza in Italia. mi comunicò la sua malattia nel 99 abbracciandomi..... piangemmo assieme......chiusi il centro e allestii uno studio privato,questa volta, in campagna.

Potrei ancora andare avanti con questi racconti sia su Keishiro, che su altri artisti. Come sull'incontro che ho avuto con il grande Burri e il grande Giacomelli ; l'amicizia con Emidio Aloisi Sandro Ciriscioli e Livio Ceschin (il miglior acquafortista italiano ) ; la frequentazione di alcuni studi di artisti dell'arte povera, in particolar modo di Pierpaolo Calzolari. Assieme a quest'ultimo abbiamo molto sperimentato e indagato specialmente nel settore della grafica realizzando stampe di grande formato ( anche otto metri per due ) ed esemplari stampati su supporti diversi da quelli della carta ( piombo e rame ). E' stato poi di notevole importanza per me conoscere Lamberto Calzolari, fratello di Pierpaolo. Fu uno dei primi artisti a fare body art in contemporanea agli americani, poi sul finire degli anni ‘60 cambiò mestiere completamente. L'effetto dell'incontro con Lamberto (intorno alla fine degli anni ‘80) fu intenso. E' un uomo totalmente originale,anche più di quanto si può immaginare. Come lui non c'è nessuno:lui espandeva le possibilità .E' da tanto che non lo vedo,vive a Bologna, mi piacerebbe tanto rivederlo.

 

Quali riferimenti, miti, passioni hai avuto e chi segui, ora, con maggior attenzione?

 

Domanda bellissima.

Bisogna tornare indietro nel tempo, andare alle origini e navigare nel tempo senza aver paura di perdersi. Per farla corta partirei con i crocefissi del Cimabue, ineguagliabile su questo tema,” Il Buono e Cattivo Governo” di Ambrogio Lorenzetti, gli affreschi di Simone Martini alla Basilica di S. Francesco in Assisi (in particolar modo le scene di vita di San Martino: “ Il Sogno” e i “Musicisti” , opere a dir poco strepitose),...

Beh!!.... diamoci, un taglio, altrimenti rischiamo di ripercorrere tutta la storia dell'arte!. Prima di arrivare a noi (al nostro tempo) vorrei ricordare Hokusai, il più grande artista in assoluto di tutti i tempi, riportando la sua postfazione alle " Cento vedute del Monte Fuji ", una sorta di telegrafico testamento spirituale, ma anche programma di ricerca pittorica:

"Dall'età di sei anni ho la mania di copiare la forma delle cose, e dai cinquant'anni pubblico spesso disegni, tra quel che ho raffigurato in questi settant'anni non c'è nulla degno di considerazione. A settantatrè ho un pò intuito l'essenza della struttura degli animali e uccelli,insetti e pesci, della vita di erbe e piante e perciò a ottantasei progredirò oltre; a novanta ne avrò approfondito ancor più il senso recondito e a cento anni avrò forse veramente raggiunto la dimensione del divino e del meraviglioso. Quando ne avrò centodieci, anche solo un punto o una linea saranno dotati di vita propria. Se posso esprimere un desiderio,prego quelli tra lor signori che godranno di lunga vita di controllare se quanto sostengo si rivelerà infondato ".

Amo Burri. La sua opera è sempre stata un punto di riferimento costante. ho iniziato quando ho visto le sue opere. Devo ancora vedere qualcosa che sia superiore ai “gobbi” . Andare a Città di Castello a vedere la collezione Burri in quei luoghi espositivi, è come per un mussulmano andare alla Mecca .Poi c'è Hundertwasser il pittore delle cinque pelli: l'epidermide, i vestiti, la casa dell'uomo, l'ambiente e l'identità sociale e l'ecologia. un grandissimo del nostro tempo.....un uomo che ha passato gran parte del suo tempo a lavorare come medico dell'architettura, predicando la temperanza ecologica e combattendo la linea retta almeno quanto l'unione europea .Quando facevo l'Accademia a Urbino desideravo trasferirmi all'Accademia di Vienna per seguire il suo corso, ma non se ne fece niente.

Comunque ciò che più ha influenzato e influenza il mio lavoro è l'analisi dei climi culturali che si sono verificati in determinati periodi storici e che grazie alla grande apertura culturale che li caratterizzava, hanno favorito le condizioni per il delinearsi di nuovi scenari ed originali linguaggi espressivi. La situazione che si è sviluppata spontaneamente negli Stati Uniti intorno al 1948 fino al 1967, rispecchia appieno queste caratteristiche.

Scrittori e poeti come Jack Kerouac, che con la sua scrittura mirava " al brio, alla libertà e allegria del jazz invece che a tutte quelle fredde analisi " e poi Hal Chase, il respiro di Allen Ginsberg, il cut up&fold in di William Burroughs , Bob Kaufman, Gregory Corso, Henry Miller, Garry Snyder, Thomas Wolfe,...eccetera. Scrittori italiani come Pier Paolo Pisolini ( il più grande poeta italiano del 900 “ crocefisso ” in nome del popolo italiano da comunisti, fascisti e cattolici, ovvero gli autentici nemici della poesia e dell'arte), Francesco Biamonti e registi come Ciprì e Maresco. Artisti come Rothko, Pollock, Stanley,Wilfred Satty, William Hayter e l'atelier 17 ( in quegli anni nella metropoli della grande mela), Bruce Nauman...eccetera. Musicisti come Muddy Waters, Woody Gutrhrie, Junior Kimbrough, John Lee Hooker, Charlie Parcker, Lester Young, Professor Longhair, Coltrane, Dr John , . Luciano Berio , negli Stati Uniti in quegli anni, insieme al suo collega Stockhasen di cui voglio ricordare la composizione “ Gesang Der Jungling ”,il cui testo è tratto dall'Antico Testamento, e cita un passo che riguarda la fornace ardente, del profeta Daniele ed è arrangiato per voci bianche modificate elettronicamente e rumori elettronici......... sconvolgente a dir poco!!! . Poi Steve Reich (grandissimo compositore minimalista), John Chowning (John Chowning è uno dei fondatori dello Stanford's University Center for computer Research in Musics and Acoustics), John Cage e ancora Captain Beehfeart (ispirò Frank Zappa e anticipò Tom Waits di almeno trent'anni, ora è passato alla pittura e si fa chiamare con il suo vero nome Don Van Vliet), Bob Dylan (premio nobel per la letteratura ancora mancato), Jerry Garcia (come arrivare alla semplicità essenziale attraverso il magico, ed evolversi fino a raggiungere l'originale ancestrale; sono innamorato di Jerry…..!, e non mi passa….) con i suoi Greateful Dead nati, questi ultimi, con i famosissimi acid test ispirati da Neal Cassidy protagonista di “ Sulla Strada” (Dean) e lo scrittore Ken Kesey…(autore di un testo dove è stato tratto un film di grande successo,” Qualcuno volò sul nido del cuculo”) giusto per chiudere il cerchio apertosi con Jack Kerouac.

Poi Amalia Mesa-Bains nata a Santa Clara in California nel 1950, di padre chicano emigrato negli USA nel 1916 . La sua Emblem of the Decade: Borders and Numbers del 1990,dove testi, mappe e statistiche sulla comunità chicana affiancano oggetti rituali, dai cuori alle croci alle madonne, è una delle opere più belle e assolute che io abbia mai visto e che ha influenzato molto positivamente il mio lavoro. Penso che sia l'artista numero uno di questo momento. E poi è un'artista coltissima, plurilaureata, è una storica, scrittrice, psicologa e militante politica.

Ora non mi fermo più vorrei citare miliardi di altri artisti e correnti culturali, come quelle italiane del dopoguerra, come per esempio Fontana,Turcato, Burri, Perilli Visconti, Rossellini, Pasolini, Manzoni (Piero) e Pascali( un genio), ma mi fermerò qua riportando però prima una citazione di Hayter che rispecchia appieno, non soltanto tutto questo fantastico clima che oggi purtroppo non c'è più, ma,il mio modo di pormi di fronte anche alla vita stessa :"il mio approccio all'arte è fondamentalmente sperimentale. ritengo che l'arte - pittura, incisione, scultura ecc. - siano dei mezzi per la ricerca o il perseguimento della conoscenza piuttosto che un modo per produrre oggetti di piacere... insieme a discipline come la fisica o la matematica, così come la musica o la poesia, l'arte è un tentativo di estendere e approfondire la nostra conoscenza della vita, il nostro rapporto con il mondo. più ancora, è un modo di cercare gli strumenti per trasmettere e dividere questo tipo di esperienza con altri" (s.w. hayter, 1969).

 

Ora viaggio pochissimo, non sono aggiornato, anzi sono abbastanza isolato (artisticamente),ma sto vivendo una situazione estremamente positiva, ho un bambino di sei anni, una bimba di tre e un maschietto, molto presto, in arrivo. Mi segnalano, amici che sono più informati, l'esistenza di giovanissimi artisti cubani, messicani e ragazzi di colore che sono molto bravi e molto avanti.........e che stanno facendo cose straordinarie. Ho visto poco e non direttamente purtroppo; ecco, sono questi gli artisti che mi piacerebbe conoscere e seguire . Artisti che se ne sbattono della tecnica e che vanno dritti al sodo, ma che, in effetti, hanno tecnica da vendere e semplicemente, hanno caratteristiche diverse.

 

Tu sei un pittore ed un incisore d'arte e mi pare che recentemente hai utilizzato anche il mezzo fotografico, in base a quali parametri decidi quale linguaggio espressivo utilizzare?

 

Beh, guarda non c'è mai stato un momento in cui la musica, la pittura i racconti, insomma, le storie, non abbiano fatto parte di me. Hai in mente quando in gergo comune, sopratutto tra giovani, si dice di fronte ad un evento strano o a un oggetto strano: " ma guarda che storia !!!!"

Ecco, utilizzo, più che la pittura, le tecniche dell'incisione per descrivere e raccontare le "storie". Qualche anno fà si diceva anche: flash, " che flash assurdo....!!" la serie delle " Ninne nanne in riva all'acqua ", ne ho realizzate mi sembra sei; è un classico esempio di flash assurdo.

Tutto ciò che è legato o che è un tutt'uno con un racconto, scrittura, parola, verbo, segno, traccia, appunti,idea, concetto, operazione, formula/e, studio, lo elaboro con la stampa originale d'arte.

Ricalcare, ripercorrere, seguirne la scia, le orme, le tracce, attenersi, modellare, rieditare, riprendere, rispolverare, copiare, imitare, scopiazzare, tradurre per far propria la"storia"e far diventare la storia di tutti, quello che si intende anche, un concetto universale.

Utilizzo la grafica per comunicare. Approfitto della sua proprietà di riproducibilità, (caratteristica che la distingue da altre forme espressive), sfruttando la possibilità di analizzare ed approfondire segni, che, attraverso il ripetersi di movimenti e dell'immagine stessa, la rinnova, restituendomi una totale appropriazione e il controllo dell'idea in origine. Per la possibilità che offre la grafica d'arte di elaborare ulteriormente l'immagine incisa, in fase di stampa e per la sua grandissima peculiarità, che consiste nella riproduzione dell'idea, essa mi offre l'occasione di rilanciare l'idea stessa attraverso l' approfondimento di diverse soluzioni di stampa. E' una fase interessantissima che permette di poter vedere l'opera per mezzo di un terz'occhio, paragonabile a quello che è il montaggio per un opera video .

È il linguaggio espressivo più attuale, il più carico e caricabile di energia ed infine quello che per le sue peculiarità, dialoga, più di ogni altro, con le ultime e recentissime forme di comunicazione visiva artistiche come la fotografia, i video e altro. La fotografia la utilizzo sia per sviluppare appunto il famoso“ terzocchio ”e un po' anche per pigrizia, purtroppo. Sinceramente a me la fotografia mi fa “cagare”, eccetto quella della fine ‘800 e inizio ‘900. Sento tanto il desiderio di andare nei campi qui vicino, finchè rimangono, a ritornare a fare disegno dal vero, magari accompagnato da un asino dove poter caricare i fogli, le tele e i pennelli.

Ovviamente non ero cosciente di tutto ciò nel '78, quando mi iscrissi presso l'Istituto Statale d'Arte di Urbino nella sezione di calcografia . Scelsi quella disciplina perchè attratto dalle "puzze", dal fuoco..... c'era un certo dinamismo che mi affascinava. Fu Fabio Bertoni in Accademia di Belle Arti di Urbino che mi iniziò nel farmi prendere coscienza del mezzo. Poi andai avanti da solo . Ora spetta a me far prendere coscienza ai miei alunni "artisti". Ho raccolto molto volentieri questa eredità Poi ora ho raggiunto il massimo ......sto lavorando già da due anni nella città più bella del mondo....Venezia!! Ne sono molto felice e mi sento davvero molto fortunato! In quella Accademia ancora si dipinge e si incidono le lastre, cosa che incomincia essere sempre più una rarità nelle Accademie di Belle Arti di oggi, dai professori dalle manine bianche e morbide. Comunque a onor del vero sono stato molto bene anche a Lecce. Mi sono trovato di fronte a studenti capaci e motivati e colgo l'occasione per salutarli e poi a Lecce e dintorni si trovano le donne più belle e simpatiche del mondo , razza superiore , sarebbe questo un buon motivo per decidere di fermarsi a vivere nel Salento. Fortunatamente mia moglie possiede tutte queste caratteristiche altrimenti sarei ancora li a Lecce in un tavolo in piazza S.Oronzo a gustarmi i passaggi. Consiglio a tutti di verificare quello che ho appena affermato.

Ora ti voglio provocare, sei un artista astratto o figurativo?

 

Figurativo, reale, perché autentico. Non filtrato, non finto. E' esattamente ciò che si vede, senza mediazioni o filtri. Non la finzione o l'imitazione della natura, ma la realtà stessa, segni incisi che cantano e urlano storie, perchè carichi di memoria e caricabili di energia. Perché va tutto bene ciò che è potenzialmente caricato o caricabile di energia: le mie grafiche, colgono ed esibiscono proprio"nuclei"energetici, prima dello scatto,........nelle pitture invece, questa energia è data in fieri, in forma di materia.

Il mio lavoro si mostra senza rappresentare, nè riflettere, senza cercar di mostrarsi per ostentazione. Probabilmente il problema della sopravvivenza stessa della pittura, oggi, si pone in questi termini. La giusta presenza a se, in cui essa si regge, rende labile ogni operazione di transfer.

Come pittore-incisore mi piace la forma, ma c'è una parte di me che vuole l'informale,: la forma dopo il caos, quella specie di forma frattale. E' davvero difficile parlarne. Devo andare avanti a tentoni con ogni parola. Non sono abituato a indirizzare queste cose a un livello verbale. E' cosi' più facile incidere che parlare! Molto spesso, a scuola, quando non riesco a far capire orientamenti da far intraprendere, li eseguo materialmente e direttamente sul lavoro degli allievi. Ebbene si..... mi sono scoperto, sono uno di quegli insegnanti che mettono le mani sopra i lavori altrui....... sono un invasivo...... , spesso, lo ammetto lo sono anche per pigrizia. Del resto, ho imparato più seguendo i movimenti fisici dei miei maestri,che da tante parole.

 

La tua ultima fatica è un'esemplare cartaceo alto 40 cm e lungo 2.10 cm dal titolo “La grande Via”.

Che tipo di percorso, hai intrapreso con quest'opera ?

 

"scrivere canzoni è una di quelle cose.....preferirei riempire tutte le [ o ] sull'elenco del telefono. Capisci cosa voglio dire? qualunque cosa è più divertente che cercare di scrivere canzoni. Qualunque scusa per non farlo è buona. La parte difficile dello scrivere è decidere quale delle infinite soluzioni possibili deve diventare la soluzione"

jerry garcia

 

La Chiesa , prima di chiamarsi Chiesa,non si chiamava........era " la Via "...

Ora la Chiesa ha un nome e ha un'Istituzione, ha addirittura un Capo, all'inizio era semplicemente....." la Via ".

"Infinite soluzioni possibili deve diventare la soluzione ",è la citazione del grande Jerry .

I primi seguaci di Gesù (non i diretti discepoli) erano aperti a infinite soluzioni.

E'la dimensione del Viaggio che predispone l'uomo a prendere in esame infinite soluzioni per trovare la "soluzione".

Il viaggio è forse la più propria tra le condizioni umane. Si viaggia sempre da, e verso qualcosa; anche quando s'ignora in realtà dove si potrà giungere. Magari le nostre intenzioni sono di viaggiare senza mèta .Il viaggio, la ricerca del centro, il ritorno alla patria dimenticata o perduta, la caccia al tesoro e al segreto, l'ascesa del Monte , la discesa nel pozzo o nella caverna, il passaggio del fiume o del mare la ricerca di se stesso (da edipo a parceval). Sono, questi, alcuni fra i " grandi archetipi ", che sotto forma di racconti mitici si ritrovano nelle letterature, nelle religioni, nelle leggende di tutti i tempi e di tutti i popoli del mondo .Tutti i film e i documentari copolavori di Herzog , per esempio, trattano questo grande archetipo. Il mondo cristiano ha espresso nella concezione del viaggiatore il simbolo della ricerca spirituale e non è detto che la meta del viaggio sia su questa terra, essa può situarsi in una dimensione, in un mondo diversi. Il disagio l'umiliazione, le privazioni, le sofferenze e la morte stessa, fanno parte per un mutamento di stato e di qualità.... il sacro.

I miei ultimi lavori incisori sono incentrati sull'archetipo del viaggio, ma più propriamente trattano della via che il viaggiatore intraprende per perseguire una ricerca spirituale in cui si potrebb'essere straniero nella propria terra d'origine, e la vera patria essere la mèta ultraterrena.

Ecco.... mi sono buttato in questa nuova storia, e mi si è aperta una via immensa......

Ho già realizzato diverse altre grafiche sull'argomento; " la via prima""la via seconda " altre sono in via di esecuzione, come la via terza e la via quarta, ecco cosi ho risolto pure i problemi dei titoli………..

Il formato lungo in orizzontale, la grande dimensione e l'utilizzo di più matrici in sequenza che mi permettono di rinnovare il percorso con tagli verticali sequenziali (tipico nelle mie pitture) è stata una scelta indovinata. Tra l'altro il lavoro ( la grande via ) si presta a essere risolta in stampa in diverse soluzioni (tante) e solo adesso, a mente fredda, ho realizzato la giusta inchiostrazione, la pulitura, i colori e il loro grado di trasparenza e consistenza. Per il momento ne ho stampate soltanto 10 prove di stampa,ovviamente con diverse soluzioni. Entro quest'anno eseguirò le prove d'autore definitive con i rosa e i viola un pò più accentuati .

Tanto per continuare a fare un accostamento con la musica e per comprendere meglio le dinamiche operative del lavoro in questione, direi che la fase incisoria potrebbe essere abbinata alla scrittura e composizione ; mentre la stampa, al vero e proprio arrangiamento . Per le esperienze fatte nelle stamperie, nelle botteghe di pittura e per il contatto continuo con le opere degli studenti nelle Accademie di Belle Arti, ho sviluppato molto l'arte dell' arangiamento; la preparazione degli inchiostri (talvolta preparati proprio dal pigmento stesso), la pulitura delle matrici, le sovrapposizioni, i fondini più o meno stampati o di carta, i supporti, prendono davvero il posto di mixer e volumi. E' quindi chiaro che quando ho l'energia e la lucidità per impostare e incidere un nuovo lavoro poi riesco a inventarmi(se l'impostazione è valida e autentica) infinite soluzioni e tutte valide....... amo avere il "problema" di perdermi di fronte a infinite strade (vie) da intraprendere . Se c'è ne fosse soltanto una, anche seppur buona, sarebbe pallosissimo e la noia è il peggior nemico per noi artisti.

Un unica strada buona la lascio agli impiegati dell'arte....... ne abbiamo tanti, specialmente tra gli incisori italiani……..

 

E' una via che sembra avere una continuità con quelle puntesecche con aperture concettuali metalliche riconducibili, diciamo così, a echi e risonanze alla modern time . Mi riferisco a quelle lastre di rame strette e lunghe che formano un percorso, incise nell' ‘89 dal titolo “borderline”. E' così o al contrario è semplicemente una nuova fase della tua ricerca?

Si, è un tema ricorrente nel mio lavoro. L'attenzione del viaggio ora è orientata a una dimensione ultraterrena.

Nelle puntesecche del "borderline" realizzate nel ‘89/90, avevo individuato l'argomento caratterizzante, un passaggio essenziale ed esistenziale. La disciplina e l'essenzialità tecnica che mi ero imposto per poter cosi indagare ampie soluzioni formali, stanno dando i risultai che vanno oltre ad ogni aspettativa .Due linee parallele infinite da ipnosi da treno( condizione a me molto familiare), incise direttamente con la punta su rame, creano un percorso modellabile........ una pista…..

Il limite di un linguaggio espressivo(la grafica) e l'inizio di un altro.

Da qui nasce il titolo "borderline". La storia di due linee parallele che tracciano un percorso sempre "aperto": l'esistenza di uno spazio figurativo, che non rientra in un archetipo esperenzialistico, ma linee che ruotano enigmatiche sulla carta che risultano ferme concrezioni di energia mentale; visionarietà strutturale....."nuclei"energetici, prima dello scatto.

Tutto quello che è e che dovrebbe essere l'incisione oggi: "nucleo energetico prima dello scatto" offre all'incisione una forza e possibilità e un'attualità che altri linguaggi espressivi non hanno. Da questa concezione che ho della grafica traspare tutta l'esperienza fatta in tanti anni frequentando gli ambienti dell'arte povera in genere, la quale collegata una formazione di tipo tradizionale, (due ambienti culturali che dire opposti è poco - due mondi paralleli), ha fatto scaturire una “concrezione energetica mentale”. Da questo imbarazzo è nato un (il mio) linguaggio caratterizzante: tradizionale fra gli sperimentatori e sperimentatore tra i tradizionali. Paradossale. Diciamo che sono riuscito a ottimizzare questo imbarazzo .Certo è che però, l'imbarazzo continua anche perchè questa divisione rispecchia la situazione della grafica d'arte in Italia .Per la formazione che ho avuto riesco a dialogare comunque con ambo le parti. Ma che fatica!!!!

Ciò che deve unicamente contare comunque, dovrebbe essere l'originalità e la qualità dell'immagine incisa. Non si può essere interamente dogmatici, nè ci si può, del resto, aspettare una sperimentazione vera alla "atelier 17", tanto per intenderci. I musei, le gallerie, gli atelier più o meno aperti, le Istituzioni sono pieni di artisti incisori da far spavento, ma che non sanno dialogare con altri linguaggi espressivi e non hanno nessuna personalità; è come essere dotati di grande tecnica ma non sapere cosa farsene. Ecco quali sono state, negli ultimi decenni, le maledizioni connesse all'essere incisore in Italia.

Per tornare alla domanda principale," la Via " è un normale proseguimento di un cammino che, grazie a Dio non si è arrestato,anzi è prosegue con più vigore.

Comunque ho trattato e indagato anche altri argomenti e tematiche: come la scrittura, in " Franklin Tower ", pareti murarie e lignee e superfici " Senza Titolo 96 ", l'erotismo con " La Bestia ", ritratti, " Stella Blu ", argomenti come la "tradizione incisoria” nel contemporaneo "Ognigiorno ", flash assurdi come tutte le” Ninne nanne in riva all'acqua ”, reperti come “ Dischi-Reperto 01” , eccetera eccetera.

 

Com'è nata l'associazione regresso e con quali finalità ?

 

Faccio parte di numerose Associazioni Culturali. Le ultime alle quale ho aderito sono l'Associazione Culturale Urbino e la Prospettiva , la FVM-Ferrovia Valle Metauro per il ripristino del tratto ferroviario Urbino-Fano, la St.Art .47 di Ferrara, il Concilio Europeo dell'Arte (VE) , e l'Associazione Italiana Incisori Veneti ; presidente l'illustrissimo professor Giorgio Trentin, uno dei più colti, se non il più colto, conoscitore di stampa originale d'arte in Italia. Sono molto onorato di far parte di questa associazione e ringrazio pubblicamente, sia il prof. Trentin, sia l'artista incisore Gino Di Pieri, (che stimo moltissimo, come persona e come artista e come insegnante), per avermi coinvolto in quella che è la più antica, (tra le esistenti), associazioni di incisori in Italia.

Tornando alla domanda iniziale, sono stato anche socio fondatore di più di una Ass. Cult.li., come l'Associazione Culturale Amici dell'Accademia Raffaello e, appunto l'Ass. Cult. Regresso Arti, ( sicuramente la più anomala più pazza e strana associazione a cui faccio parte) insieme a Daniela Caiulo, Franco Cenerelli, Mauro Lucarini, Stefano Mancini, Paolo Gilardi, Gabriele Berretta, Simone Saraghi.

Nata nel 1999 da artisti che non condividevano proprio un bel niente tra di loro se non un grande amore per l'arte in genere e l'amicizia, l'Ass. Regresso Arti nonostante tutti i dissidi interni causati appunto dalle diverse differenze culturali dei soci, sta per arrivare al decimo anno di età.

Non essere dalla parte di una parte, ma dalla parte del tutto implica un operazione di tipo non concettuale, ma di tipo appunto regressiva perché non ordinaria e non razionale , orientata verso l'estraneità assoluta, verso l'imprevisto che non rientra nelle norme sociali, giuridiche e religiose.

Ultimamente il mio impegno nell'Associazione si è molto ridotto, un po' per il poco tempo a mia disposizione e un po' perché il Regresso ha intrapreso una linea che si è allontanata da quella iniziale regressiva, cioè quella non ordinaria e non razionale. Stimo molto il presidente dell'Ass. Franco Cenerelli e penso di essere la persona che più di ogni altra lo conosce. Abbiamo frequentato quasi tutte le scuole assieme e si può dire che siamo amici d'infanzia, ma l'associazione sta sempre più diventando, forse anche giustamente visto i consensi positivi, anche mediatici, che riscuote, una sua creatura. Quindi ora il rapporto tra me e l'associazione (pur essendo socio) è di tipo collaborativo-professionale. Franco è un grandissimo professionista, oltre ad essere uno dei miei artisti preferiti e quando lo coinvolgo per iniziative culturali, coinvolgo di fatto, anche l'Ass.Cult. Regresso Arti. Quindi, a questo punto, per un maggior approfondimento sulla situazione attuale riguardante l'Asssciazione, consiglio di interpellare il Maestro ed egregio artista Franco Cenerelli.

L'incisione oggi e in particolare in Italia, riesce ad essere efficace come linguaggio espressivo autentico ?

 

Penso che esistano artisti incisori originali ( una volta si chiamavano incisori d'invenzione) e che ci siano, anche, gli impiegati dell'arte. I primi sono coloro che pensano e scrivono segni, incidendo qualcosa di originale, e sono sempre più rari, ora quasi inesistenti in Italia. I secondi la loro versione trash, intermediari culturali senza talento, ma con tanta spocchia e linguaggio oscuro e fumoso. Ora tantissimi nel nostro bel Paese, direi quasi un epidemia, supportati tra l'altro, come se ne avessero bisogno, da Istituzioni Statali, Istituzioni di Cultura all'estero, partiti, eccetera, eccetera.

Mentre l'originalità comunicativa, attraverso l'utilizzo della stampa d'arte, come mezzo tecnico di espressione, è messa a dura prova, gli incisori in Italia discutono sulle terminologie: sulle declaratorie e campi paradigmatici; se l'incisione si può definire grafica e quindi se sia il caso di distinguere e di circoscrivere in quali parametri; sulla tecnica serigrafia d'arte; se è opera d'arte o no; sul transfer o sulle varie contaminazioni fotografiche, se sono ammissibili come supporto alle tecniche incisorie e di stampa ; sulle commistioni di diverse tecniche di stampa e incisorie e se sono ammissibili nei cannoni di un opera d'arte incisoria, etc. Gli incisori in Italia non sono “fuori” ( stimo moltissimo gli artisti che vivono “fuori” come scelta e il sottoscritto tra l'altro è già su quella “via”), ma sono fuori anche dal fuori, e se questa mentalità continua a persistere è giusto rimanere ancora esclusi dalla Biennale D'Arte di Venezia . Ricordo, per chi si fosse dimenticato, che i nazisti erano un gruppo di impiegati burocrati comuni che riuscirono a prendere il potere e a comandare un potentissimo esercito.

 

 

Impegni futuri?

 

Laboratoriliberi

 

Organizzare situazioni, per favorire un linguaggio originale, che dialoghi, necessariamente, con l'attualità, all'interno di veri laboratori. Laboratorio, come dovrebbe essere, come, in passato, era, la bottega, significa, improvvisazione collettiva ed è l'unico antidoto per combattere i “tecnici”, impiegati dell'arte, che prediligono perfette e finite soluzioni formali…. non solo! Hanno, difficoltà a relazionarsi all'interno di un laboratorio! Ci sono, due o tre classici problemi, che ogni artista incontra nella propria vita. Non basta essere bravissimi con il proprio mezzo comunicativo, bisogna, anche, saper andare d'accordo e riuscire a dialogare con l'opera degli altri; non si può essere interamente dogmatici, come dicevo poco fa, né ci si può aspettare che tutti capiscano o ci capiscano. Molti dei miei lavori, derivano dall' input che ricevo da alunni, artisti, amici che condividono, in quel frangente, il laboratorio, con me, i quali hanno visto nelle mie opere, sempre un sacco di roba, che io neanche avrei mai immaginato. Per me, si è trattato di una sorta di processo di apprendimento. Alcune persone, mi hanno fatto notare che, nell'esperienza laboratoriliberi (situazione che cerco di creare, nei laboratori delle Accademie di Belle Arti, dove ho lavorato), hanno tratto ispirazione, per concretizzare, anche in linguaggi espressivi diversi ( es multimediali), le loro idee . Per loro si è trattato di una specie di lezione. In effetti c'è una lezione da apprendere: se sei in grado di provare piacere nel fare qualcosa, nel dedicare la tua vita, o una ragionevole quantità di tempo ed energia, a qualcosa, allora non puoi fallire. Non penso che con laboratoriliberi siamo gli unici esempi di questo principio, però penso che abbia sopratutto a che fare con la capacità di avere sufficiente fede nel tramite . In un certo qual modo, l'intera questione è un atto di fede, ma per me, soprattutto, e anche per Stefano Mancini , mio “compare” d'avventura e Franco Cenerelli, è qualcosa di più, perché abbiamo deciso di continuare la nostra strada, anche dopo aver avuto delle esperienze, che, chiunque, avrebbe normalmente definito scoraggianti. La cosa, per noi, si è messa in modo tale, per cui, c'è stato input positivo, abbastanza, da incoraggiarci ad alimentarla, o, perlomeno, da farci ritenere di poter confidare in essa. Visto il nostro scetticismo, pensiamo di rappresentare un caso limite. Ce n'è stato abbastanza , ma mai più che abbastanza.

Fano 2006

 

UNA GIORNATA GUADAGNATA, UNA GIORNATA PERSA
E UNA GIORNATA RITROVATA
(dedicato a SAN FRANCESCO)

di Paolo Fraternali

(testo per "REGRESSO2008" Fano - Fermignano)

 

Giornata guadagnata

Si inaugura il 4 ottobre e per la prima volta anche in molte italiane città, raggiungendo così una diffusione su tutto il nostro territorio, la quarta edizione della Giornata del Contemporaneo, il grande evento promosso dall'Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani (AMACI) dedicato all'arte del nostro tempo e al suo pubblico. Punto di partenza della manifestazione è la sinergia creatasi tra alcune delle realtà più dinamiche nella promozione del contemporaneo presenti, che partecipano all'evento unite nell'intento di allargare il numero dei fruitori di arte contemporanea. Tale "giornata" non può che rallegrarmi, essendo un'artista, e rallegrare tutti quelli che della comunicazione attraverso le immagini ne sono testimoni (come sostiene uno dei maggiori storici dell'arte, Peter Burke, gli artisti sono dei "testimoni oculari"), o chi attraverso la testimonianza non hobbistica, non impiegatizia e che non persegua tentativi di tipo originalista (il copia e incolla o lo stupire a tutti i costi), "informa con senso, senza cercare consenso, sperimentando, quando occorre, anche il dissenso" (Vincenzo Estremo).
Con la definizione di "testimoni oculari" Burke intende affermare che il contributo delle immagini, lasciate dagli artisti nella storia e quindi contemporanei al loro tempo, è altrettanto importante quanto quello scritto per ricostruire un preciso percorso storico e per capire e analizzare realtà trascorse o in corso. Senza la testimonianza degli artisti visivi, noi non avremmo mai potuto sapere come per esempio un tempo fossero i costumi di vita o come fossero gli interni delle case popolari o di edifici nobiliari, come ci si vestiva o, attraverso una committenza derivata da un regime, quale fosse il messaggio che doveva arrivare alla gente e quali fossero le mediazioni intrinseche o codificate a cui l'artista ricorreva per affermare comunque il proprio pensiero critico tramutando così il contenuto (committenza) in contenitore e il contenitore (poetica) in contenuto. L'augurio che faccio e la speranza che conservo è quella che le Istituzioni preposte e attinenti siano più attente e sensibili, specialmente nei confronti di artisti giovani o non storicizzati, mettendo loro a disposizione spazi, attrezzature e strumenti (basterebbe darne un po' meno a quelli di regime, a quelli devoti ai poteri forti, ahimè un epidemia, e ai simpaticissimi artefici di "quadri molto bealli" , con curricula tanto creativi da essere più interessanti dei quadri stessi, clienti solo di partiti e di parrocchie) per poter così comunicare informazioni e predizioni a noi utilissime.
Ecco, la G. d. C. è o dovrebbe essere occasione per riflettere dell'importanza di tutto ciò e se fosse davvero così questo mi rallegrerebbe.
Ma queste tematiche dovrebbero essere vissute dagli artisti e fruite dalla gente ogni giorno, poiché l'artista autentico è quello contemporaneo e il più delle volte è giovane, anzi giovanissimo se non quasi poco più che adolescente come nella maggior parte dei casi degli artisti del passato. E qui mi rallegro meno constatando il trattamento riservato non solo al giovane artista, ma all'Artista in generale, all'Arte e alle Arti da parte delle Istituzioni pubbliche e private.

Giornata persa

Il 4 ottobre è la festa di S.Francesco d'Assisi, il "giullare di Dio" e "l'illetterato" come piaceva lui definirsi, il "secondo Cristo", come lo definivano i suoi contemporanei e non, il Patrono degli Ecologi, proclamato da papa Giovanni Paolo II nel 1979, i "cavalieri della tavola rotonda", così definiva chiamare se stesso e i suoi primi fratres: Bernardo da Quintavalle, Pietro, Egidio, Sabbatino, Morico il Piccolo, Giovanni de Cappella, Filippo Longo, Giovanni da S.Costanzo, Barbaro, Bernardo di Vigilante e Angelo Tancredi.
Questi dodici "cavalieri" che formavano la piccola e originale fraternità (si badi che la forma istituzionale identificativa è quella della fraternitas, non certo quella di un ordine religioso) si recano a Roma per incontrare Papa Innocenzo III e chiedere il riconoscimento, poi ottenuto, del "vivere secondo il Santo Vangelo" "protoreregola" o "propositum vitae" del 1209.
Tante sono le definizioni date a questo grande uomo e infiniti sono i testi che lo riguardano. Una vera e vastissima letteratura esplosa agli inizi del ‘900 con il testo del Sabatier "Vita di San Francesco d'Assisi", ha riacceso l'enorme dibattito e interesse da ogni settore anche non confessionale, su S. Francesco e la storia dei frati minori e del francescanesimo. Stiamo trattando di uno degli "uomini" più importanti nella storia della nostra umanità intera, del Medioriente, dell'Europa e sopratutto dell'Italia e delle Marche. «La Marca di Ancona avrebbe finito per essere la provincia francescana per eccellenza. Là sono Offida, San Severino, Macerata, Forano, Cingoli, Fermo, Massa e altri venti eremi in cui la povertà avrebbe trovato, per più di un secolo, i suoi araldi e i suoi martiri. Di là sono usciti Giovanni della Verna, Jacopo da Massa, Corrado da Offida, Angelo Clareno,» e qui vorrei ricordare tra i tantissimi Ludovico e Raffaele da Fossombrone padri fondatori assieme a Matteo da Bascio (che ne è stato il padre spirituale) dell'Ordine francescano dei Cappuccini nato nel 1536 «e, quelle schiere di anonimi rivoluzionari, di sognatori, di profeti che a partire dai frati estirpati nel 1224 dal generale dell'Ordine, Crescenzio da Jesi, non smisero d'arruolarsi, e, con la loro fiera resistenza a tutti i poteri, scrissero una delle più belle pagine della storia religiosa del medioevo» – (Paul Sabatier). Ma nella Giornata guadagnata (Giornata del Contemporaneo), voglio soffermarmi a riflettere sulla "Giornata Persa", ovvero, S.Francesco, Patrono d'Italia. Trent'anni fa, circa, il 4 ottobre era festa nazionale. Le scuole, gli uffici pubblici e le fabbriche chiudevano per festeggiare S. Francesco, Patrono d'Italia. Una Festività soppressa da un Governo d'allora, tra l'altro, vicino delle gerarchie ecclesiastiche come, del resto, quello ora "regnante". Nel 1926 fu celebrato in tutto il mondo cattolico il settimo centenario francescano. In tale occasione il Sindaco di Assisi presentava al Capo del Governo la seguente istanza: «A nome del Comune e del popolo di Assisi, custodi della gloria di Colui che venne definito il più Italiano dei Santi e il più Santo degli Italiani, mi onoro confermare la proposta già fatta all'E.V., che il 4 ottobre 1926, anniversario del settimo centenario della morte di S. Francesco, venga dichiarato festa Nazionale». Acconsentiva il Governo a tale iniziativa e fu altamente significativo che nella decisione si volesse mettere in evidenza essere questo il voto e non soltanto della città di Assisi, ma dell'intero popolo italiano. Finalmente il 18 giugno del 1939, Pio XII lo dichiara Patrono d'Italia. Nel 1958 la festa di San Francesco è dichiarata solennità civile dalla Repubblica Italiana per poi essere abolita nel 1977.
Tutti gli altri paesi del mondo civile, nella palingenesi cristiana, hanno ritrovato l'essenza spirituale di sé medesimi nel Santo che fu ed apparve come il fondatore della città nazionale: San Patrizio "è l'Irlanda", San Giorgio "è l'Inghilterra", Santo Stefano "è l'Ungheria", San Venceslao "è la Boemia". Nella storia delle nazioni latine, Santa Teresa "è la Spagna", Santa Giovanna "è la Francia"; e Spagna e Francia hanno una festa nazionale a celebrare la gloria delle loro eroine. Perché in Italia è stata tolta la sua festa nazionale, la festa del suo Santo, che dalla terra al cielo invoca, sulla famiglia dei suoi conterranei e dei suoi consanguinei, le benedizioni di Dio?
L'Italia non saluta più in San Francesco il più puro esponente della religiosità cristiana. S. Francesco è un autentico testimone un esempio di vita e di sobrietà sotto ogni angolazione anche per i non cristiani, parametro utilissimo per affrontare le grandi difficoltà e insidie dei nostri giorni. La radicalità di Francesco, è totalità di adesione (corpo, anima, intelligenza e volontà) al messaggio di Cristo e come interpretazione semplice (l'illetterato), senza commenti o spiegazioni, ma non legalista e letterale del Vangelo. Sarebbe fin troppo facile, imitare ciecamente e in un modo rigido l'esempio di Cristo di 2000 anni fa perché sarebbe Lui a fare le scelte per noi. Ma Seguirlo attraverso l'autentico esempio di Francesco, testimone per eccellenza del messaggio di Cristo, qui e oggi nel contemporaneo e per gli artisti nella Giornata del Contemporaneo ("il giullare di Dio"), è interrogarsi con responsabilità su quale sia la strada da percorrere, nella nostra attuale e contingente situazione esistenziale.

Giornata ritrovata

Pertanto questa fausta Giornata del Contemporaneo desidero dedicarla, anche a nome dell'Associazione Culturale Regresso Arti che mi ha incaricato, e questo mi ha onorato sinceramente, a S. Francesco d'Assisi, giornata anche della sua festa nelle vesti di "giullare di Dio".
I giullari, al tempo del medioevo, erano i veri artisti contemporanei. Facevano informazione servendosi di immagini scenografiche, di spettacoli mimici, (una delle più efficaci prediche del Santo fu un lungo intervento muto servendosi solo di gesti e ceneri di fronte delle "povere dame" di S.Damiano), di poesia visiva, di tecniche teatrali, performance, installazioni (la sua invenzione del presepio realizzata a Greggio ne è un esempio) e quant'altro per raggiungere i loro scopi. Un giullare. E un pazzo, dato che il folle è una figura nel medioevo tanto vicina al giullare che sovente si fonde con essa o si appropria degli attributi di quella: ad esempio il comportamento fuori dal comune, il parlare libero, la nudità oppure l'abito inconsueto, dai colori mal abbinati o magari dalle toppe variopinte. Francesco sentendosi chiamato a testimoniare con l'esempio – e con la parola, quando predicava ma d'un un predicatore fatto di esempi – di quello scandalo e di quella follia ch'è la croce, Francesco esprimeva la sua vicinanza agli iaculatores dichiarando di voler essere novissimus pazzus in hoc mundo, «il più singolare pazzo del mondo». La parola pazzus, nel suo latino grosso tanto vicino al volgare, esprime bene il contesto declamatorio, quasi spettacolare, nel quale tali dichiarazioni avvenivano. L'esperienza giullaresca attraeva Francesco perché antica simpatia. La vita libera e lieta dei giullari, il parlar franco come solo a loro poteva essere consentito, la capacità in apparenza innata (in realtà frutto di lungo studio e probabilmente di dure lezioni dalla vita) di frequentare allo stesso modo e con il medesimo tratto i ricchi e i poveri, i potenti e la gente da nulla.

Al Francesco giullare, artista autentico, testimone del suo tempo e dei tempi, in sintonia con i mezzi espressivi di oggi (installazioni, performance, teatro, ecc…) dedichiamo la GIORNATA DEL CONTEMPORANEO, ritrovando la "giornata persa".


Per chi volesse approfondire su Francesco e sul francescanesimo: PAUL SABATIER, Vita di San Francesco d'Assisi, MONDADORI 1931 – GRADO GIOVANNI MERLO, Nel nome di San Francesco, Storia dei frati Minori e del francescanesimo, EDITRICI FRANCESCANE 2003 – ROBERTO ROSSELLINI, Francesco Giullare di Dio, FILM 1950 – PETER BURKE, TESTIMONI OCULARI, CARROCCI.

 

Paolo Fraternali : - Stefano Mancini: “morsura lenta” - in occasione dell'esposizione ai Giardini della Biennale - Venezia Luglio 2008

.

Le stampe originali d'arte di Stefano Mancini, riflettono il senso della ricerca e dell'evoluzione continua.

Sono stato stupido, infedele ,bugiardo, vile, ipocrita, fatuo, vanesio, indecente, annoiato, triste, invidioso, disperato. Ma anche buono, generoso, innamorato, fedele, allegro, dubbioso, ingenuo, ignorante, educato, onesto. Ho amato molto la natura, , il mare, le donne, il cinema, il teatro, i viaggi, i libri, la musica, il vino, le fragole con la panna, gli spaghetti ,alla puttanesca, la cioccolata” DINO RISI, da < i miei mostri> 2004 Mondadori

Stefano è devoto al Blues (quello vero) e all'incisione (quella autentica, cioè quella che si dovrebbe ascoltare e vedere come blues e incisione e non quella che ci viene venduta come blues e incisione (della serie"delineare i tratti di quella autenticità").

Il blues è nero, salvo alcune eccezioni come Harmonica Frank Floyd (bianco): il blues è povero, e qui nessuna eccezione; e ha un forte odore, come l'incisione. Il blues è di grande umanità, come quella che aveva Jerry Garcia – che tra l'altro è stato anche un notevole pittore –. che gli ha permesso, sul finire della sua intensissima ed ineguagliabile carriera, di suonare autentico blues acustico come i neri (basta il solo ascolto dell'esecuzione di " Louis Collins" di Mississippi John Hurt per credere , da Shady Grove – Jerry Garcia David Grisman-1996 acustic disc ) .

"Di grande umanità" è un'affermazione di Giorgio Trentin (“ sacerdote dell'incisione” ), riferita a quel linguaggio d'arte autonomo che si esprime attraverso l'invenzione d'immagini in esemplari cartacei come è l'incisione.

Stefano è un artista incisore autentico e di grande umanità. Oggi è raro aver a che fare con artisti autentici, ma è ancor più raro aver a che fare con artisti di grande umanità.

Nelle sue acqueforti si possono leggere i suoni-carezza: la mano di Lightnin' Hopkins, la guancia di Sonny Terry , la grinta di Hound Dog Taylor, il volto di Mississippi John Hurt, una qualsiasi parte del corpo di Browny MC.Gee che accarezza o che è accarezzato dalla malinconia del blues. Queste immagini si realizzano sinesteticamente e quindi, musicalmente parlando, sulla base di una sonorità liscia, slide o glissata, delicata energeticamente, con-tenuta sul piano spaziale e temporale.

La puntasecca per Stefano è gesto-suono, risultato di un'articolazione pressoria che se ripetuto, come nella maggior parte delle incisioni d'arte e dei brani suonati da Stefano, è indice di movimento, di avvio alla ritmicità.

Stefano ha avuto la fortuna di lavorare con il più grande “ puntasecchista ” contemporaneo: Sandro Ciriscioli, che gli ha insegnato a pizzicare con la puntasecca (che bel nome! puntasecca...), come in tante ritmiche di Muddy Waters .

Il segno, scarno e diretto in bianco e nero (come il blues) è il suono-respiro: nel ventre materno il feto familiarizza con il suono-movimento determinato dalle azioni respiratorie della madre. La ritmica, come l'intreccio segnico, è azione corporea, è un atto vitale che si rinnova in ogni momento attraverso il grande rituale della vita (preghiera? atto amoroso? ).. " I'm a rolling stone - I'm a man - I'm a hoochie coochie man"........e ancora "I'm a natural born lovers man – Man !! - I'm a rolling stones - Man-child - I'm a hoochie coochia man...." (da manish boy di Muddy Waters).

Le acquetinte di Stefano sono un gioco paesaggistico e ambientale di andata e ritorno che rimandano al ritmo della respirazione (aria) con cui l'essere umano trova l'energia per stare in vita e per offrirla ai suoni vocali. Nella nostra cultura occidentale abbiamo uno strumento popolarissimo e fondamentale per il blues, che sfrutta questo movimento ritmico respiratorio: l'armonica a bocca. I suoi massimi interpreti? Sonny Boy Williamson, Walter Horton e il già citato Harmonica Frank Floyd.

Stefano si è formato nella sua città d'origine, Fano, dove esiste una buona scuola e tradizione pittorica. Qui é stato allievo del Maestro Emilio Furlani e Corrado Cascioli. Poi nel 1993 è venuto a Urbino iscrivendosi ai miei corsi d'incisione d'arte. Non è stato semplice disciplinare Stefano all'incisione, ma le passioni comuni per il Blues, per Chuck Berry, Hank Williams, Duane Allman , Eric Clapton, Jonny Cash, Elvis Presely, Peter Green, Billy Gibbons, Johnny Winter, Fats Domino, Professor Longhair , Bob Dylan, Texas Tornado, Phil Walden, il “Califfo” e la passione per tutte le donne (amiamo soffrire…) e la natura, gli ha permesso di affrontare e superare quel primo approccio con le tecniche calcografiche che è sempre ostico (in quanto grammaticale), specialmente per un musicista-pittore: in musica e in pittura risulta tutto più immediato. Poi, considerate le sue evidenti doti segniche, gli ho fatto conoscere amici incisori per un reale confronto (scontro-incontro): come Fabio Bertoni (con cui ha stretto una importante ma purtroppo breve amicizia: Fabio se n'è andato nel 1994) e Renato Bruscaglia (entrambi, Fabio e Renato, esponenti della scuola di incisione di Urbino). Poi Livio Ceschin, massima espressione della tradizione incisoria veneta odierna e i fratelli Lamberto e Pier Paolo Calzolari (tra i massimi esponenti nell'Arte Contemporanea rispettivamente della Body Art e Arte Povera). Dopo di che Stefano è andato avanti da solo, dividendo con me numerosi studi: incisione, pittura, musica… Ci siamo così specializzati in incisioni di grandi formati e in presupposti.......

Stefano Mancini, in arte Steve Mancini, ha poi trascorso un lungo periodo a “ N'Awlinz” (New Orleans), prima del devastante arrivo di Katrina , a suonare la chitarra in importanti e storici locali con musicisti quali Billy Gregory e Andy J. Forest. Da lì è andato sul Delta del Mississippi a scoprire le origini del blues .Il Mississippi è per il blues quello che l'Umbria e le Marche rappresentano per il Francescanesimo. Steve ha visto la baracca di Mississippi John Hurt (lui si occupava del bestiame) e si è seduto sulla sedia dove il grande bluesman componeva i suoi brani. Con il consenso e insieme al custode e chitarrista Art Browning ha suonato per tutto il giorno con lo sguardo rivolto in quella natura densa di odori, litanie e suoni melanconici. Quando è tornato ne ha fatto un'incisione da brivido.

Per il piacere di Steve e mio consentitemi, a questo punto, di nominare alcuni fondamentali artisti, " the man ", che hanno permesso, attraverso la loro forza, energia, originalità, potenza, umanità, sobrietà, operosità, tenacia, caparbietà nell'affrontare qualsiasi tipo di battaglia di ordine psichico, ed esempi di vita tanto “mirabili” da segnare e orientare indelebilmente "la grande via" intrapresa dal nostro artista incisore. Nominerò i più significativi e tralascerò quelli già citati: Jacopone da Todi (poeta e frate francescano spirituale), Antonello da Messina (pittore), Paolo Uccello (pittore), Carpaccio (pittore), Giulio Campagnola (incisore), Albrecht Dürer (pittore-incisore), Hercules Seghers (incisore), Rembrandt (pittore-incisore), Federico Barocci (pittore-incisore), Goya (pittore-incisore) William Blake (pittore, poeta e alchimista dell'incisione), Gericault (pittore), Giovanni Fattori (pittore-incisore), Anonimo (fotografo) senza titolo 1870 circa London Michael Hoppen Gallery Collection , Jack London (scrittore), Stanley William Hayter (incisore-pittore) e tutti gli incisori che hanno frequentato l'Atelier 17 , Ennio Morlotti (pittore), Alberto Burri (pittore-incisore), Mario Giacomelli (fotografo), Charlie Patton (musicista), Robert Johnson (musicista , king of the Delta Blues Singers ), Skip James (musicista) , Blind Willie Johnson (reverendo-musicista), Son House (musicista), Rev.Gary Davis (musicista), T-Bone Walker (musicista), Big Joe Turner (musicista), B.B.King (musicista), Howlin'Wolfe (musicista), Sleepy John Eastes (musicista), John Lee Hooker (musicista), Willie Dixon (musicista), Otis Spann (musicista), R.L.Burnside (musicista), Asie Payton (musicista), Cedel Davis (musicista), Freddie King (musicista), Elmo Williams (musicista), Mississippi Fred McDowel (musicista), Junior Kimbrough (musicista), Charles Caldwell (musicista), Bob Log III (musicista), Joe Callicott (musicista), Scott Dunbar (musicista), J.W.Woren (musicista), J.B. Lenoir (musicista), John Mayall (musicista), Stevie Ray Vaughan (musicista), Albert King (musicista), Scooty Moore (musicista), Michael Coleman (musicista),Mance Lipscomb (musicista e agricoltore), Woody Guthrie (musicista), D.R John ( musicista), Clarence Gatemouth Brown (musicista), James bad Blond Ulmer (musicista), Bo Didley (musicista), Taj Mahal (musicista), Danny Kalb ( blues project, musicista), JJ Cale (musicista), Allman Brothers Band, i primi ,(musicisti), Dick Lavala (tape archivist), Captain Beefheart (musicista-pittore), Jorma Kaukonen (musicista), Van the man Morrison (musicista), Bob Margolin (musicista), Lowel George (musicista), Danny Gatton (musicista), Friedrich Wilhelm Murnau (regista), Max Schreck (attore), Alan Lomax (musicologo), Keith Richards (musicista), Roberto Rossellini (regista), Sergio Leone (regista), Pier Paolo Pasolini (poeta), Francesco Biamonti (scrittore e critico d'arte), Domenico Angelini (falegname), John Beluschi (attore), Ciprì e Maresco (registi), Giorgio Bracardi (comico).

 


 

 

 

Palazzo Viviani - Urbino - Laboratori di Incisione dell'Accademia Raffaello 1999 (Masako Handa, Paolo Fraternali, Keishiro Handa, Mauro Lucarini, la figlia Handa Miniera di Urbino - Corte della Miniera
Laboratoriliberi 2007
Paolo Fraternali - controllo del PH dell'acido nitrico

 


Laboratorio alle Zattere (Accademia di Belle Arti - Venezia) - 2007

 


Venezia, Campo Santa Barnaba con A. Serafini, G. Trentin e Livio Ceschin - 2007

Con Franco Cenerelli, Laboratoriliberi08 Loc. Miniera - Urbino

Laboratoriliberi08 Loc. Miniera - Urbino

Laboratoriliberi08 Loc. Miniera - Urbino

Conferenza al "Dosso Dossi" di Ferrara - 2008

 

Paolo Fraternali , pittore e incisore è nato in Urbino il 14/09/1964.
Ha avuto come Maestri Loris Gualazzi (illustrazione,dis dal vero, incisione), all'Istituto Statale d'Arte di Urbino (Scuola del Libro) e Fabio Bertoni, Renato Bruscaglia (incisione), Giorgio Bompadre, Sandro Ciriscioli (pittura) all'Accademia di Belle arti di Urbino.
E' docente di Tecniche dell'Incisione-Grafica d'Arte presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia. Ha insegnato Tecniche dell'Incisione all'Istituto Statale d'Arte di Urbino, all'Accademia di Belle Arti di Urbino, Macerata, Palermo, Catanzaro, Sassari, Lecce.
Dal 1985 al 1995 è assistente di laboratorio di Pier Paolo Calzolari .
Dal 1990 al 1992, chiamato da R. Bruscaglia e Giuliano Donini, è assistente di laboratorio ai Corsi Internazionali di Incisione Artistica all'Accademia Raffaello Urbino e dal 1993 al 1999 docente. Dal 2007 è direttore artistico di ”laboratoriliberi”. Dal 2007 è nell'Associazione Incisori Veneti.
Vive a Fermignano (PU) e a Conegliano (TV).

Der maler und radierungs Künstler Paolo Fraternali ist an 14.09.1964 in Urbino geboren; er unterrichtet “Techniken der radierung” an der Kunstakademie in Venezia.

 

ESPOSIZIONI COLLETTIVE:

1987 NARRAZIONI, cinque proposte di pittura, Galleria Deposito Figure, Pesaro
1987 “IDENTITÀ PER L'ARTE, PERCORSI DELL'ARTE EUROPEA, DAL DOPO GUERRA AD OGGI”, Palazzo della Provincia, Savona
1987 XXVII Rassegna dì pittura, scultura e grafica, Palazzo Oliva, Sassoferrato (AN)
1988 ARTE VIVA, I Edizione - La Stampa d'Arte - Esposizione e dimostrazione diretta al pubblico di incisione e stampa in Calcografia, Xilografia e Serigrafia, Senigallia (AN)
1988 Premio Maratti, Chiesa di San Francesco, Camerano (AN)
1988 Artisti Giovani, rassegna giovanile di Arte visiva nelle Marche, Jesi (AN)
1990 CASTELLI IN ARTE - Concettualità dell'astrazione - Castello Piccolomini, Celano (AQ)
1991 ARTE VIVA, Premio Europeo - La Stampa d'Arte - in Senigallia (AN), II classificato
1991 IV Mostra Regionale delle Edizioni d'Arte Numerate “Bartolo da Sassoferrato” in Sassoferrato (AN), Premio di rappresentanza
1991 PREMIO MARCHE 1991, Biennale d'Arte contemporanea, Ancona
1995 “IMMAGINI RUBATE”, Galleria Comunale Sala Bramante, Fermignano (PU) - Studio Panni Design, Fano (PU) - Circolo ARCI S. Costanzo (PU)
1995 Giovani Incisori Italiani, Il Triennale, Museo di Villa Croce, Genova
1995 "TERREMERSE" Cavoleto 95, Cavoleto di Piandimeleto (PU)
1995 l Premio Nazionale “Fabio Bertoni” per l'incisione. Opera segnalata, Sala Bramante, Fermignano (PU)
1996 LA SCUOLA URBINATE DELL'INCISIONE, Gabinetto delle stampe antiche e moderne, Bagnacavallo (RA)
1996 Athema - Rassegna di arte giovane, Rocca Malatestiana, Fano (PU)
1997 47a Rassegna Internazionale d'Arte G.B. Salvi e Piccola Europa - Palazzo Oliva, Sezione Grafica, Sassoferrato (AN)
1998 ARTEFICI. Trent'anni dell'Accademia di Belle Arti di Urbino l967- 1997 Urbino.
1998 Prima Triennale di Grafica Città di Brescia (BS)
1998 GRUPPO “REGRESSO” Sala Comunale di Montemaggiore (PU)
1998 “L'incisione nelle istituzioni artistiche italiane”, Accademia di Belle Arti di Palermo, Accademia di Belle Arti di Roma, Villa Renatico Martini, Monsummano Terme (PT)
1999 - GLI ARCANI MAGGIORI (22 artisti interpretano i Tarocchi) sala Arcobaleno, Marotta (PU)
1999 GRUPPO REGRESSO , Chiostro di S.Agostino - Mondolfo (PU)
2000 “XILOGRAFIE, CALCOGRAFIE, LITOGRAFIE di...” a cura dell' Ass. Regresso Arti, Spazi d'Arte (Euroburgo), Maslianico (CO)
2000 “E - DOMANI” a cura di Evelina Schiatz, Villa San Carlo Borromeo, Senago (MI)
2000 “L'UOMO DEL 2000 NELLA TRDIZIONE DEL GIUBILEO” a cura di Massimo Ballabio, Spazio S. Eufemia, Erba (CO)
2000 “Athema Artegiovane 2000, - L'UOMO E LA NATURA” a cura di Rita Ferri e Ass. Regresso Arti, Rocca Malatestiana, Fano (PU)
2001 LA FILOSOFIA E LE EMOZIONI (XXXIV Congresso nazionale di filosofia) a cura di Bruno Ceci e Pasquale Venditti - Accademia di Belle Arti di Urbino, Urbino (PU)
2001 - FRONTIERE Linguaggi a confronto - opere e testi dell'Accademia di Belle Arti di Urbino, Rocca Malatestiana, Montefiore Conca (RN)
2001 - “Athema Artegiovane 2001, - CONTAMINAZIONI a cura dell'Ass. Regresso Arti, Scuola Media "Padalino" Fano (PU)
2001 - MEMORIE , a cura dell'Ass. Regresso Arti, Villa Serena, Brembate Sopra (BG)
2001 - IV Premio Internazionale “Fabio Bertoni” per l'incisione, PRIMO CLASSIFICATO, Sala Bramante, Fermignano (PU)
2002 - "IL SEGNO DEL TEMPO" Xilografia e Calcografia nelle Marche dal XV al XX secolo, Museo Provincial - Zaragoza (E) - Cartiera Pontificia - Ascoli Piceno
2002 - "INCIDERE" Grafica d'Arte dall'Accademia di Belle Arti di Urbino 1970 / 2002 - Palazzo del Collegio Raffaello, Urbino (PU)
2002 – 3a rassegna “BOTTEGHE D'ARTE”, Suvero (SP)
2002 – "PROFUMO D'INCHIOSTRI - Ritratti immaginari di Lucrezia" Museo dell'Illustrazione, Ferrara
2003 - "DIALOGO" Palazzo Brandani, Urbino (PU)
2003 - "Il Vangelo di Luca interpretato da cento artisti italiani" Fondazione Culturale - Sociale IL PELLICANO, Trasanni di Urbino (PU)
2003 - " LA COLLEZIONE DI ISTMI" incisori contemporanei nelle Marche (ISTMI - La prosa nel corpo della poesia) Palazzo Ducale, Urbania (PU)
2003 - "Regresso 2003" a cura dell'Ass. Regresso Arti - Auditorium Sant'Arcangelo, Fano (PU) - Saletta Comunale, San Costanzo(PU) - Giardino Rinascimentale, Barchi (PU) - Orciano di Pesaro (PU) - Serrungarina (PU)
2003 - "In viaggio" IV edizione a cura del Comitato Promotore "In viaggio" del Centro di Aggregazione "Roberta Capodagli" Fossombrone
2003 - "INCIDERE ODTISI GRABAR" Rocca Malatestiana, Montefiore Conca (RN)

2004 - "Regresso 2004" , a cura dell'Ass. Regresso Arti con il patrocinio del Comune di Pesaro "Fuoriprogramma" - Sala San Domenico, Pesaro

2004 – “PERCORSI MALATESTIANI” Museo Pinacoteca Chiostro XVI° sec. Mondavio (PU)

2004 – “PASSAGES” Incisioni e Fotografie Galleria De Luca Fermignano (PU)

2004 – “SEGNO E MATERIA” 12 artisti per un racconto del contemporaneo Villa San Carlo Borromeo,Senago

2004 - "SEGNI PARALLELI" Giovani incisori a Urbino e Genova - Centro Civico "Buranello" Genova

2005 - "REGRESSO ARTI - LIBERTA' DI STAMPA" Quadreria Cesarini Fossombrone (PU)

2005 - "PREMIO SANTA CROCE" Villa Pacchiani Santa Croce sull'Arno (PI)

2006 - “IN ORDINE SPARSO 2 linee divergenti dell'arte contemporanea in Umbria e Marche” CASAGLIART centro per le arti visive Casaglia-Perugia (PG)

2007 - “I SEGNI DELL'ANIMA DEL MONDO” un bestiario contemporaneo - Acqualagna (PS) Abbazia di San Vincenzo al Furlo

2007 - è stato scelto tra i 15 artisti rappresentativi per la grafica al Simposium erkundungsfeld druckgrafik/printing arts as a field of investigation presso la Künstlerhaus Wien.

2008 - “COMUNICAZIONE PRETESTUALE #1 ” Rocca di Montecerignone, PU;

2008 - “REGRESSO08 - 4 ottobre - giornata del contemporaneo, Omaggio a S. Francesco” FANO, Rocca Maletestiana (PS) - FERMIGNANO, Sala Comunale Bramante (PS)

2008 - V BIENNALE dell'INCISIONE ITALIANA CONTEMPORANEA “CITTA' di CAMPOBASSO

 

ESPOSIZIONI PERSONALI :

 

1984 Incisioni e dipinti, Galleria d'Arte L'Aquilone, Urbino (PS)

1993 - Pitture e Incisioni - Galleria Girschner In Worpwede (D)

1997- Pitture e Incisioni - Gallerie Bongardz Showroom und Gallerie Hannover (D)

1998 - Pitture e Incisioni - Spazio S. Eufemia, Erba (CO)

1998 - Incisioni - Biblioteca Comunale, Como

1999 - Pitture e Incisioni - Loft Casagiovane Fano (PU)

1999 – Pitture e incisioni - Galleria Green, Fano (PU)

2005 - “ INCISIONI E LABORATORIO APERTO ” - Suvero (SP)

2006 -“ PAESAGGI PARALLELI ”,stampe originali d'arte -Casa Ragen – Brunico (BZ)

2007- " TEA FOR TWO " Spazio Sirin , Milano

2007 “ LA GRAFICA D 'ARTE CONTEMPORANEA” bar-galleria Futura

Fermignano (PS)

 

MUSEI:

 

- Repertorio degli Incisori Italiani , Gabinetto stampe antiche e moderne del Comune di Bagnacavallo Vol. II 1993-96 Vol. III 1998-2000 Vol. IV 2001-2004

- Segno e disegno dal Metaurense ai Maestri del 900 nelle collezioni della - Biblioteca Comunale di Urbania . Palazzo Ducale Urbania (PU)

- Collezione in Villa Renatico Martini. Monsummano Terme (PT).

- Museo Internazionale dell'immagine postale. Belvedere Ostrense (AN)

- Pinacoteca Civica Galleria d'Arte Moderna " Marco Moretti ". Civitanova Marche Alta (MC)

- Museo dell'Illustrazione, Ferrara

- Una raccolta per caso - la collezione d'arte del Liceo Scientifico “Marconi” di Pesaro